Zolfare siciliane Enna

Le solfare erano costituite da una varietà e quantità di operai impiegati, si andava da quelle piccolissime con due o tre operai minatori (sulfarari) a quelle potevano arrivare fino a 900 lavoranti vari, insieme ai minatori veri e propri. Il nome delle solfare di solito prende origine dal nome del proprietario del terreno, spesso un latifondista, oppure dall’antroponimo (oronimi) della località in cui essa si trova. Lo zolfo e la sua economia, per il territorio del centro Sicilia del XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico, infatti, allora lo zolfo e l’acido solforico raggiunsero un ruolo paragonabile a quello odierno del petrolio.

A est del fiume Platani, ubicato tra paesaggi aridi e desolati, si estende uno dei più importanti bacini minerari d’Europa denominato altipiano solfifero che ricopre una vasta area dell’entroterra siciliano (circa 5 mila kmq), occupando gran parte delle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta.

Consigliata la visita al borgo di Montedoro, dove sarà possibile immergerci nel mondo delle solfare siciliane e scoprire la vita terribile vissuta dagli antichi minatori siciliani, La visita prevede le “Case dei minatori” nonché lo stupendo museo delle solfare dove poter rivivere i drammi dei minatori.

Photo credit: Pagina Facebook Museo della Zolfara Montedoro

Categorie: Destinazioni

Altre letture

Potrebbe interessarti

Distretto delle Madonie

Distretto delle Madonie

Breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo. Territori che...

Saline di Marsala Mozia

Saline di Marsala Mozia

Le saline di Marsala, sono situate nell'estremità occidentale della Sicilia, tra le città di Marsala e Trapani, la riserva dello Stagnone è un’oasi...

Share This