Trekking sull’Etna

Con circa 60 mila ettari, il parco dell’Etna è il primo ad essere istituito tra i parchi siciliani, nell’ormai lontano 1987, da allora, il parco che delimita questa splendida porzione della Sicilia Orientale ha lo scopo di proteggere il vulcano attivo più alto d’Europa e la biodiversità che cresce alle sue pendici e anche quello di creare le condizioni perché le comunità etnee promuovano uno sviluppo ecocompatibile e sostenibile.

Per i siciliani e non, l’Etna è da sempre fonte di attrazione e visite, grazie alla istituzione del Parco, numerose attività sono nate e si sono sviluppate sotto le piogge di ceneri che ogni tanto regala ai terreni circostanti. Il turismo naturale è una di queste: il Parco, infatti, offre percorsi di trekking sul vulcano a tutti i livelli. Oltre alla classica salita alle zone sommitali del vulcano, vi sono numerosi itinerari per camminatori appassionati, ma anche per i neofiti.

Altre letture

Potrebbe interessarti

Il Qanat di Palermo

Il Qanat di Palermo

I qanat, sono una straordinaria opera d’ingegneria idraulica, costruita sottoterra a partire dalla dominazione normanna in Sicilia. I qanat, sono...

Share This