Lo street food palermitano è un vero e proprio simbolo del Capoluogo siciliano. Palermo vanta una tradizione culinaria che va ben oltre le ultime tendenze. Lo street food trova le sue radici nella cucina popolare locale, ma pur sempre all’insegna della genuinità e dell’economicità. Lungo le vie del capoluogo non è difficile imbattersi in botteghe e bancarelle che offrono le specialità tipiche locali, dal famoso pane ca meusa alle tradizionali arancine, la cassata siciliana, la cui origine ad opera degli Arabi preparata con le mandorle, la vaniglia e la cannella abbinati alla ricotta ottenuta dal latte di pecora, a cui va aggiunto il pan di Spagna, e infine i canditi.
Ulteriori specialità dello street food palermitano sono: lo sfincione, ossia una sorta di pizza farcita con salsa di pomodoro, cipolle, acciughe, origano e pezzetti di caciocavallo, le panelle, una frittella a base di farina di ceci, utilizzata per farcire i panini.