Saline di Marsala Mozia

Le saline di Marsala, sono situate nell’estremità occidentale della Sicilia, tra le città di Marsala e Trapani, la riserva dello Stagnone è un’oasi naturale dalle radici antiche. Le saline che caratterizzano la zona sono infatti di origine Fenicia, che per primi si accorsero delle condizioni ambientali favorevoli. Le saline sono tuttora operative, sebbene i metodi di lavorazione siano cambiati nel tempo, ma è ancora possibile visitare le antiche vasche e i vecchi mulini.

La zona lagunare, si estende nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo e comprende quattro isole: Mozia, Isola Grande, Schola e Santa Maria. Fa parte della Riserva anche la laguna dello Stagnone, divenuta nel corso dei secoli ambiente adatto per la realizzazione e coltura del sale.

Meritevole di attenzione la visita al Mulino a vento, dove sono presenti installazioni multimediali, per poi ammirare la cristallizazione del sale partecipare alla raccolta fino al mese di settembre.

Infine è possibile raggiungere Isola Lunga, un paradiso naturale dove passeggiare, fare trekking e ammirare uno dei tramonti più belli al mondo.

Categorie: Destinazioni

Altre letture

Potrebbe interessarti

Distretto delle Madonie

Distretto delle Madonie

Breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo. Territori che...

Zolfare siciliane Enna

Zolfare siciliane Enna

Le solfare erano costituite da una varietà e quantità di operai impiegati, si andava da quelle piccolissime con due o tre operai minatori...

Share This