Il Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria è un’area naturale protetta situata sull’Isola di Pantelleria. È stato istituito nel 2016 ed è, in ordine cronologico, l’ultimo parco nazionale italiano e il primo in Sicilia. La vegetazione di Pantelleria si presenta decisamente complessa, in confronto con le altre isole. L’isola di Pantelleria la più grande delle isole siciliane, la quarta isola italiana.
Il paesaggio di Pantelleria presenta un aspetto unico, infatti, esso è formato dalla fusione fra l’ambiente naturale e l’ambiente agricolo e tradizionale. Entrambi nascono e si sviluppano dal connubio fra elementi che traggono la loro origine dall’Africa ed elementi europei, con la decisa dominanza dei primi.
Pantelleria non è solo natura, bensì anche cultura agricola tradizionale, che vanta una tradizione molto antica. Gli elementi tipici sono il dammuso, i terrazzamenti e alcuni animali che hanno accompagnato il pantesco fino a pochi decenni fa, quali la capra pantesca e soprattutto l’asino.
Pantelleria permette anche di praticare turismo a 360°, tra trekking, itinerari ciclabili, snorkeling,etc essa infatti presenta una fitta rete di sentieri ricavati dalle antiche mulattiere e sentieri di montagna, regno degli escursionisti, dove è possibile esplorare sentieri della riserva, attraversare le vallate dove si coltiva lo zibibbo e i capperi. La rete sentieristica dell’isola è costituita da ben 21 sentieri.