Parco dell’Etna

Il Parco dell’Etna, il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani con il Decreto del Presidente della Regione con i suoi 59000 ettari ha il compito primario di proteggere un ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa e di promuovere lo sviluppo ecocompatibile delle popolazioni e delle comunità locali. il Parco dell’Etna, è stato diviso in quattro zone.

Nella zona “A”, 19.000 ettari, quasi tutti di proprietà pubblica, non ci sono insediamenti umani. E’ l’area dei grandi spazi incontaminati, regno dei grandi rapaci tra cui l’aquila reale. La zona “B”, 26.000 ettari, è formata in parte da piccoli appezzamenti agricoli privati ed è contrassegnata da splendidi esempi di antiche case contadine, frugali ricoveri per animali, palmenti, austere case padronali, segno di una antica presenza umana che continua tutt’ora. Oltre alle zone di Parco A e B, c’è un’area di pre-parco nelle zone “C” e “D”: 14.000 ettari, per consentire anche eventuali insediamenti turistici sempre nel rispetto della salvaguardia del paesaggio e della natura.

La viticoltura e Il particolare microclima del comprensorio etneo ha caratterizzato il proliferarsi della coltura della vite e la produzione di vino sin dall’antichità. Le popolazioni etnee debbono alla vite e al vino una parte determinante della propria civiltà. Le vigne etnee, nel tempo, hanno subito numerose e profonde trasformazioni e sono divenute un elemento caratterizzante del paesaggio antropico. La viticoltura etnea, essendo di collina e di montagna, si sviluppa su terreni sistemati a “terrazze” di piccola e media larghezza. Generalmente, all’interno dei vigneti, si trovano manufatti rurali che possono comprendere “palmenti” (parte del fabbricato destinato alla lavorazione delle uve) e cantine.

Un DPR del 1968 ha concesso ai vini dell’Etna la DOC “Etna” (Bianco Superiore, Bianco, Rosso e Rosato), interessando i territori di ventuno comuni etnei. Di questi, ben diciassette rientrano nel comprensorio del Parco.

Categorie: Destinazioni

Altre letture

Potrebbe interessarti

Distretto delle Madonie

Distretto delle Madonie

Breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo. Territori che...

Saline di Marsala Mozia

Saline di Marsala Mozia

Le saline di Marsala, sono situate nell'estremità occidentale della Sicilia, tra le città di Marsala e Trapani, la riserva dello Stagnone è un’oasi...

Share This