Il Museo archeologico regionale Salinas, si trova a Palermo e rappresenta la più importante e antica istituzione museale della Sicilia.
Intitolato all’archeologo Antonino Salinas, il museo racconta la storia della Sicilia occidentale dalla Preistoria al Medioevo.
Il Museo Salinas è situato nel complesso architettonico della congregazione dei Padri Filippini all’Olivella, risalente al XVII secolo. Il palazzo comprende anche la chiesa di Sant’Ignazio e l’Oratorio di San Filippo Neri. Costruito nel 1814 come Museo dell’Università, successivamente divenne Museo nel 1860. Negli anni l’edificio ha subito diverse opere di ammodernamento e restauro che ne hanno ridato bellezza sino alla recente riapertura del 2016.
Nel museo è possibile ammirare reperti archeologici del periodo preistorico, fenicio, etrusco, greco e romano che documentano le diverse civiltà della Sicilia, oltre 6000 pezzi fra libri, manoscritti, fotografie, stampe, monete e oggetti personali.
Fondamento dell’esposizione rimane la sala che ospita da oltre centocinquanta anni le famose metope dei Templi selinuntini, tra le più importanti testimonianze della scultura greca in Occidente, oggi arricchito da una selezione di ceramiche che conservano ancora la vivacità dei colori originali.