Magna via Francigena

La Magna Via Francigena, è un cammino che unisce Palermo ad Agrigento, può essere definita come un insieme di vie diverse e, a testimonianza che esistesse un collegamento tra le due città fin dall’epoca romana, il rinvenimento di un’antica pietra miliare a Corleone con le indicazioni delle distanze tra i punti di sosta.

Un Cammino attraverso storia, cultura, paesaggi e spiritualità. Partendo dalla Cattedrale di Palermo si incontrano infatti la Cattedrale di Monreale e Piana degli Albanesi, per poi attraversare le distese di grano limitrofe a Corleone, si arriva presso la Riserva Naturale di Monte Carcaci, fino a giungere a Castronovo di Sicilia centro geografico della Magna Via.

Le ultime tappe attraversano il borgo minerario di Comitini e di Aragona e, superato l’ultimo tratto di campagna, raggiungono la rocca di Agrigento dove la Rupe Atenea si affaccia sul Mediterraneo e sulla Valle dei Templi.

La Magna Via Francigena, è divisa in nove tappe per un totale di 183 Km.

Altre letture

Potrebbe interessarti

Trekking sull’Etna

Trekking sull’Etna

Con circa 60 mila ettari, il parco dell’Etna è il primo ad essere istituito tra i parchi siciliani, nell’ormai lontano 1987, da allora, il parco che...

Share This