Kasbah Mazara del Vallo

Il centro storico di Mazara conserva ancora moltissime caratteristiche della cultura arabo-berbera. Il luogo di interesse per eccellenza è rappresentato dalla KASBAH, un’intersecazione di vicoli che portano ai cortili di svariate abitazioni.

Situata nella parte vecchia di Mazara del Vallo, la Casbah, dall’arabo “città fortificata”, rappresenta un quartiere storico oggi abitato da famiglie tunisine e del Maghreb, che vi risiedono da diverse generazioni; una galleria a cielo aperto di maioliche dipinte affisse ai muri e a terra, saracinesche con murales che rappresentano la varietà culturale locale e la bellezza di questa mescolanza, teli colorati sospesi sulle strade e odore di cucina etnica ovunque.

La Casbah già a partire dal IX secolo d.C., era l’antico luogo dove risiedevano i saraceni durante la dominazione araba, soltanto in tempi più recenti è diventato un quartiere di pescatori. A seguito del terremoto del Belìce, molti pescatori abbandonarono la Casbah per trasferirsi nella parte nuova di Mazara, sia per le condizioni degli edifici che per il fatto che questo veniva ormai considerato un quartiere “scomodo” proprio a causa delle stradine strette che non permettevano la circolazione dei veicoli.

Altre letture

Potrebbe interessarti

MUCEB Museo della Ceramica di Burgio

MUCEB Museo della Ceramica di Burgio

L’istituzione del MUCEB trae principio dalla volontà di salvaguardare e valorizzare una crescente attività svolta da maestranze locali che nel corso...

Castello di Donnafugata

Castello di Donnafugata

Il castello di Donnafugata costituisce il luogo di interesse per eccellenza dell’hinterland Ragusano: riproduce una delle più suggestive opere...

Share This