Uno dei monumenti principali di Piazza Armerina è il Castello Aragonese, situato nella parte alta del paese. La sua costruzione risale alla fine del XIV secolo, la sua edificazione figlia della volontà del Re di Sicilia dell’epoca, il quale lo volle fortemente e sostanzialmente per fini difensivi.
Il Castello è legato alle vicende storiche degli Aragonesi i quali presero per mano la Sicilia dopo che gli Angioini vennero esiliati. La maggior certezza, per quanto concerne la storia del Castello, è che successivamente al 1892 il Castello Aragonese fu utilizzato come carcere. Nella seconda metà del XX secolo, l’edificio smise di svolgere il ruolo di fortezza carceraria e venne venduto a nuovi proprietari.