I FONDALI DELLA SICILIA

 

  • Ustica – La Grotta dei Gamberi è una delle immersioni più suggestive dell’isola di Ustica. L’entrata della grotta si trova ad una profondità di circa 40 m, l’uscita invece è a 25 m nascosta da una serie di massi. Al suo interno sarete in compagnia di migliaia di gamberi parapandali Plesionika narval che ricoprono completamente le pareti rendendo questa grotta particolarmente suggestiva.Possibile l’incontro con qualche bella musdea (Phycis phycis), tipico pesce degli ambienti sciafili (senza luce). Il percorso in grotta prevede un passaggio dalla grande stanza ad  un ambiente più stretto e allungato che risale verso quote minori, con uscita a 28 m di profondità.Durante questa breve risalita in grotta avremo possibilità di fare altri interessanti incontri, sia piccoli pesci che invertebrati annidati tra le fenditure. All’uscita ci troveremo di fronte una caduta di massi frequentati da cernie, salpe e saraghi di notevoli dimensioni. Con la franata di roccia alla nostra destra torneremo infine al punto di partenza molto gradualmente, osservando qua e là la vita tra roccia e posidonia.
  • Favignana – Secca del Toro è considerata l’immersione più bella di Favignana, ma è anche appannaggio dei diver più esperti o almeno di medio livello. La secca del Toro è una parete che affonda nel mare per quaranta metri. Scendendo metro dopo metro, s’incontra una gran varietà di vita sottomarina: gorgonie gialle e rosse, margherite di mare e spirografi, aragoste, astici e, abbastanza spesso, anche barracuda. A causa delle correnti è consigliabile effettuare l’immersione con un sub che la conosca bene.
  • Pantelleria – Riserva di Punta Spadillo sorge nel tratto di costa nord-orientale dell’Isola di Pantelleria, tra il laghetto delle ondine e Cala Cottone, dominata da un bellissimo faro edificato alla fine dell’800. Su questo promontorio potrete godere di una vista mozzafiato, un panorama unico con le rocce a strapiombo sul mare. Una franata che parte da 19 metri per arrivare a 185, vi regalerà tutte le tonalità dell’azzurro per arrivare al blu più intenso. Immergersi in questo luogo però non è semplicissimo a causa delle correnti che in questa zona sono moderate e costanti.
  • Stromboli – La Sciara di Fuoco. La Sciara del Fuoco è un ghiaione o depressione situata sull’isola di Stromboli in Italia. Corre lungo il fianco settentrionale dell’isola ed è delimitato da due creste. È una delle principali attrazioni turistiche dell’isola. La “Sciara del Fuoco”, è questo il nome che prende l’area dove tuttora passano le colate laviche del vulcano di Stromboli. Il suo nome significa “Strada del fuoco”, rendendo perfettamente l’idea di ciò che ci si può trovare ad ammirare con i propri occhi quando il vulcano presenta un’attività particolarmente intensa: il percorso che la lava compie dal cratere (o meglio, dai tre crateri vicini) fino al mare, un percorso naturale che è consolidato da alcuni millenni e offre sbocco alla lava senza così che quest’ultima possa rendersi pericolosa verso i piccoli centri abitati di San Vincenzo, Ficogrande e Ginostra.
  • Marettimo – La Grotta della cattedrale. La Sicilia offre uno straordinario patrimonio naturalistico. La Cattedrale di Marettimo non si trova in superficie, ma è sommersa dall’acqua. Si tratta, infatti, di una suggestiva grotta marina, meta prediletta da tanti amanti delle immersioni. Scopriamo insieme cosa la rende unica e perché ha questo nome così particolare. La Cattedrale di Marettimo ha un’estensione di circa 80 metri, con un’altezza tra gli 8 e i 10 metri. Risale fino alla profondità di 14 metri. Stalattiti e stalagmiti creano un paesaggio sommerso molto particolare, che ricorda proprio le colonne di un luogo sacro.
Categorie: Notizie

Altre letture

Potrebbe interessarti

ISOLA DI VULCANO

ISOLA DI VULCANO

Vulcano è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Secondo gli antichi greci, il dio Efesto utilizzava l'Isola...

L’ISOLA DI LEVANZO

L’ISOLA DI LEVANZO

Levanzo (in siciliano Lèvanzu) è una delle isole della Sicilia, dista appena 6,5 miglia da Trapani e con la sua superficie di 10kmq è la più piccola...

MARCHIO OSPITALITA’ ITALIANA

MARCHIO OSPITALITA’ ITALIANA

Il marchio Ospitalità Italiana è una certificazione promossa da IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e dalle Camere di...

Share This