L’attuale struttura del Duomo di Modica risale al diciottesimo secolo, periodo immediatamente successivo al terremoto del 1693 che rase al suolo gran parte dei territori orientali della Sicilia. Nell’epoca immediatamente antecedente al sisma, in questi luoghi si sono susseguite varie chiese intitolate a San Giorgio, più volte distrutte in seguito alle varie dominazioni di cui la Sicilia è stata spesso soggetta nel corso dei secoli.
Il Duomo di San Giorgio a Modica si presenta con una facciata che richiama in toto il tipico stile barocco, largamente presente nella parte orientale dell’isola. La struttura ha una forma a torre, in cui la parte più alta è quella centrale, che raggiunge un’altezza massima di oltre 60 metri. L’interno della Chiesa è molto ampio, presenta 5 navate alternate a pilastri adornati da varie decorazioni. Ai lati delle navate più esterne, sono situate numerose opere d’arte, anche qui, il barocco la fa da padrone indiscusso con il suo stile inconfondibile.
Il Duomo di San Giorgio a Modica rappresenta la principale attrazione religiosa di Modica, realizzata in stile barocco, di cui ne rappresenta una delle principali espressioni architettoniche dell’intera Val di Noto, a tal punto da essere stata inserita dall’UNESCO tra i più importanti Beni dell’Umanità. Il Duomo è intitolato a San Giorgio, patrono di Modica.
Il Duomo di Modica ospita numerose opere d’arte di importante fattura, tra le quali vari dipinti e statue raffiguranti San Giorgio, Gesù, la Madonna e diversi Santi. È presente anche l’Ostensorio in argento realizzato da Filippo Juvarra, oltre al simulacro della Vergine Maria. Sul pavimento è possibile ammirare una meridiana disegnata dal matematico Armando Perini, alla cui base è posta una lastra contenente le coordinate esatte del Duomo di Modica.
L’opera artistica più altisonante all’interno del Duomo, è Il Polittico di Bernardino Nigro, costituito da 10 tavole, poste all’interno di una cornice particolareggiata da numerose decorazioni, ognuna raffigura una delle principali scene della Sacra Famiglia e della vita di Gesù, tra cui la Nascita, le Pentecoste, la Risurrezione e l’Ascensione.