Distretto delle Madonie

Breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo.

Territori che fondono mare, montagna e cultura, le spiagge e l’acqua cristallina di Cefalù e Campofelice di Roccella, la cultura racchiusa nei borghi medievali arroccati di Gangi e Castelbuono, la natura incontaminata del Parco delle Madonie, i sentieri di montagna da percorrere a piedi, in bici o anche con gli sci, le Gole di Tiberio.

La copertura vegetale naturale, che rappresenta uno degli aspetti più considerevoli del sistema orografico madonita, è particolarmente ricca e varia, sovente di notevolissimo interesse: in questo 2% della superficie siciliana cresce oltre la metà delle specie di flora evoluta. La fauna presenta ancora una notevole varietà di animali, alcuni dei quali, peraltro, appartenenti a rare specie delle fauna italiana o europea.

Il Distretto propone l’esperienza di 11 itinerari paesaggistici tipici e caratteristici del territorio delle Madonie, che vogliono essere una concreta possibilità di fruizione del territorio: il paesaggio della biodiversità, della civiltà pastorale, dei castelli, dei borghi medievali e dei borghi marinari, il paesaggio agrario e dei feudi, dell’acqua e dei mulini, della manna, della ceramica, della Targa Florio, del sacro, della scrittura e delle narrazioni. Gli itinerari vogliono essere una concreta possibilità di fruizione del territorio per garantire a tutti il diritto alla bellezza, che spinge al buono e al giusto, dando senso alla ricerca umana di equilibrio, di armonia e di felicità.

Categorie: Destinazioni

Altre letture

Potrebbe interessarti

Saline di Marsala Mozia

Saline di Marsala Mozia

Le saline di Marsala, sono situate nell'estremità occidentale della Sicilia, tra le città di Marsala e Trapani, la riserva dello Stagnone è un’oasi...

Zolfare siciliane Enna

Zolfare siciliane Enna

Le solfare erano costituite da una varietà e quantità di operai impiegati, si andava da quelle piccolissime con due o tre operai minatori...

Share This