Cous Cous Fest

Il cous cous fest tiene la sua prima edizione nell’ormai lontano 1998 nel mese di settembre a S. Vito Lo capo, cittadina della provincia di Trapani; il cous cous, piatto tipico molto diffuso nel territorio, ma quasi del tutto sconosciuto nel resto d’Italia. Obiettivo della rassegna è quello di celebrare un piatto povero di origini arabe, radicato nell’area mediterranea, attraverso una gara internazionale capace di aggregare, nel nome del cous cous, popoli, storie, tradizioni, culture e religioni differenti.

Nasce così il Cous Cous Fest, rassegna di enogastronomia del Mediterraneo che ha reso San Vito Lo Capo capitale mondiale del cous cous, dell’accoglienza e della multiculturalità. Un’avventura cominciata come una scommessa della quale nessuno avrebbe mai immaginato un’evoluzione così sorprendente.

Il programma della manifestazione con il passare degli anni si è ampliato abbracciando non soltanto appuntamenti enogastronomici ma anche culturali, musicali e di spettacolo, offrendo un qualificato palinsesto di eventi e attività.

Ricetta:

 1 kg di cous cous precotto
olio 3 cucchiai di olio
acqua q.b. acqua
pepe q.b. pepe in grani
cannella q.b. cannella
 PER IL BRODO
dentice 2 kg pesce misto (scorfano – cernia – dentice e grongo)
acqua 1.5 l d’ acqua
 1/2 l di fumetto di pesce
pepe q.b. pepe in grani
alloro 2 foglie di alloro
prezzemolo 2 gambi di prezzemolo
zafferano un pizzico di zafferano
cipolla 1 cipolla
sale q.b. sale
 PER LA SALSA
pomodoro 800 g di polpa di pomodori
cipolla 1 cipolla
aglio 1 spicchio d’ aglio
mandorle 50 g di mandorle pelate
prezzemolo q.b. prezzemolo
olio q.b. olio extra vergine d’oliva
sale q.b. sale
Categorie: Eventi e sagre

Altre letture

Potrebbe interessarti

Festino di Santa Rosalia

Festino di Santa Rosalia

A Palermo, nel mese di luglio, si allestisce il Festino di Santa Rosalia, una delle celebrazioni siciliane che l’Istituto centrale per la...

Festa di Sant’Agata

Festa di Sant’Agata

La festa di Sant'Agata, patrona di Catania, si svolge dal 3 al 5 febbraio di ogni anno, rappresenta per i catanesi giorni di culto, devozione,...

Share This