Cous cous alla trapanese

È una pietanza originaria della cucina berbera ma presente in tutto il Nord Africa e anche nel sud Italia, oggi diffuso, amato e preparato in tutto il mondo; piatto ricavato dalla semplice semola di grano duro macinata e sottoposta a uno specifico processo di lavorazione, che si rivela versatile negli abbinamenti e adatto a tantissime preparazioni fresche e gustose.

Seppur sia difficile stabilire con esattezza le origini del cous cous (la sua storia millenaria sembra affondare le radici intorno al 950 avanti Cristo), appare chiaro che tale specialità culinaria sia fortemente legata ad una tradizione molto radicata nella cultura del Magreb.

Oggi il cous cous risulta un vero fiore all’occhiello nella tradizione trapanese, tanto che è facile ritrovarlo su tutte le tavole bandite dell’intera provincia, nello specifico a San Vito lo Capo esiste un Festival.

Certamente il couscous è un eccellente simbolo di integrazione e di unione tra i popoli perché si “sposa” alla perfezione con ogni tipo di ingrediente con cui viene a contatto e riesce a creare pietanze nuove e sempre gustose, e in questa sua storia millenaria ha superato tutti i confini e ha saputo adeguarsi a ogni tradizione alimentare, credenza religiosa e abitudine conviviale.

Il cous cous alla trapanese è un delizioso e ricco piatto tipico della cucina popolare siciliana, preparato con salsa di pomodoro e pesce fresco.

Ricetta:

 1 kg di cous cous precotto
olio 3 cucchiai di olio
acqua q.b. acqua
pepe q.b. pepe in grani
cannella q.b. cannella
 PER IL BRODO
dentice 2 kg pesce misto (scorfano – cernia – dentice e grongo)
acqua 1.5 l d’ acqua
 1/2 l di fumetto di pesce
pepe q.b. pepe in grani
alloro 2 foglie di alloro
prezzemolo 2 gambi di prezzemolo
zafferano un pizzico di zafferano
cipolla 1 cipolla
sale q.b. sale
 PER LA SALSA
pomodoro 800 g di polpa di pomodori
cipolla 1 cipolla
aglio 1 spicchio d’ aglio
mandorle 50 g di mandorle pelate
prezzemolo q.b. prezzemolo
olio q.b. olio extra vergine d’oliva
sale q.b. sale
Categorie: Food & Wine

Altre letture

Potrebbe interessarti

Street food a Palermo

Street food a Palermo

Lo street food palermitano è un vero e proprio simbolo del Capoluogo siciliano. Palermo vanta una tradizione culinaria che va ben oltre le ultime...

Degustazione vini siciliani a Marsala

Degustazione vini siciliani a Marsala

La visita allea cantina di Marsala e le relative degustazioni, regalano fantastici momenti alla scoperta dei vini siciliani autoctoni. Si imparerà a...

Share This