Cattedrale di Nicosia

La cattedrale di Nicosia, dedicata a San Nicola di Bari, è stata edificata nel XII secolo, sotto il regno di Federico II d’Aragona, e sin dalle origini ha avuto la prerogativa di chiesa madre della città e di basilica regnante Pietro II d’Aragona. La basilica  divenne funzionale, anche se non ultimata, nel 1340, come si desume dall’epigrafe posta sull’architrave della cosiddetta Porta del Monte, a sinistra del portale principale. Nel 1388 è stata ufficialmente riconosciuta come parrocchia dall’arcivescovo di Messina, alla cui arcidiocesi Nicosia apparteneva.

Altre letture

Potrebbe interessarti

MUCEB Museo della Ceramica di Burgio

MUCEB Museo della Ceramica di Burgio

L’istituzione del MUCEB trae principio dalla volontà di salvaguardare e valorizzare una crescente attività svolta da maestranze locali che nel corso...

Kasbah Mazara del Vallo

Kasbah Mazara del Vallo

Il centro storico di Mazara conserva ancora moltissime caratteristiche della cultura arabo-berbera. Il luogo di interesse per eccellenza è...

Castello di Donnafugata

Castello di Donnafugata

Il castello di Donnafugata costituisce il luogo di interesse per eccellenza dell’hinterland Ragusano: riproduce una delle più suggestive opere...

Share This