Le Isole Eolie, arcipelago appartenente all’arco Eoliano localizzato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, comprende i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano; l’arcipelago è una destinazione turistica molto popolare: le isole, infatti, attraggono fino a 600.000 visitatori annuali. Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli Alicudi, Filicudi, Panarea. Filicudi ed Alicudi rappresentano le isole dall’animo più mite, considerate un rifugio antistress dall’ambiente incontaminato. Panarea tra tutte è considerata l’isola alla moda, meta di un turismo giovanile. Stromboli e Vulcano, aspre e selvagge, affascinanti, ove è possibile ammirare le attività eruttive dei vulcani, attirano un turismo di tutte le età. Salina, estesa e con molte aree verdi, con le sue montagne gemelle, per la sua tranquillità è la prediletta da tante famiglie con bambini. Lipari, l’isola maggiore e più abitata, sede del Comune da cui dipendono tutte le altre isole (esclusa Salina), offre, a chi ha esigenze di comfort e di ampi spazi, tutti i servizi, compresi un ospedale attrezzato e un porto riparato.
La principale caratteristica della cucina eoliana è l’uso costante e sapiente delle erbe odorose che riempiono ogni piatto di fragranza, di nascoste sensazioni, la nepitella, la menta e ovviamente, il cappero, infine, il liquore di limone e la malvasia.